Tradizionale è il termine più corretto con cui definire quelle varietà, che alcuni definiscono autoctone, che sono presenti da tempi remoti in una data area geografica e che li hanno sviluppato caratteristiche peculiari e distintive.
Definizione che abbraccia anche il caso, seppur leggermente diverso, di quei vitigni giunti in epoca relativamente recente, come il Pinot Grigio o il Sauvignon, ma che hanno trovato nelle nostre colline l’ambiente idoneo per esprimersi ai massimi livelli.
Nella nostra azienda i vitigni della tradizione – Friulano, Ribolla Gialla, Malvasia, Picolit, Verduzzo friulano, Pignolo, Schioppettino, Refosco dal Peduncolo Rosso, Tazzelenghe – rappresentano un valore aggiunto per l’originalità dei vini e per la biodiversità che rappresentano, unico baluardo all’omologazione del gusto, figlia di pochi vitigni coltivati ovunque nel mondo.
Non ne abbiamo mai fatto una questione di moda perché seguire la corrente non è da noi, il solo principio cui ci siamo ispirati è quello per il quale che sia fatto da Cabernet o da Tazzelenghe, il vino deve essere innanzitutto buono, ben pensato e ben fatto, e poi deve lasciare qualcosa, un ricordo, un’emozione: perché il vero senso di appartenere alla denominazione di origine Friuli Colli Orientali è dare riconoscibilità territoriale ai nostri vini.
Dovessimo quindi condensare il nostro concetto di fare vino sarebbe qualcosa che suona in questo modo: “Io non faccio nulla, lo aiuto a nascere, come una levatrice, tutto qui: lui esiste già, è nella natura, nelle mie piante e nei miei vigneti. Io mi preoccupo di una cosa sola: di trattarlo con delicatezza, perché nasca forte e cresca solido”.
dove siamo, come contattarci e come prenotare
Via Sottomonte 21 - 33042 Buttrio - UD
Tel: +39 0432.674027
Fax: +39 0432 674230
E-mail: info@contedattimismaniago.it
Sig.na Elisa.
Alberto d’Attimis – Maniago M.
Lingue parlate: Inglese – Tedesco – Francese – Spagnolo
Ospitalità massima: 50 persone
Parcheggio: Sì
Posti auto: 20/30
Parcheggi pullman: 2/3
Sala per degustazione: Sì
Posti a sedere: 50
Pernottamento: No
La cantina è visitabile su prenotazione dal lunedì al sabato mattina.
Dal lunedì al venerdì
dalle 8.30 alle 12 e dalle 13.30 alle 17.30
Sabato
dalle 8.00 alle 12.30
Per eventuali esigenze fuori da questi orari
prego contattarci preventivamente
telefonando al numero 0432/674027.