Uve: vino prodotto da uve Merlot grande vitigno di origine francese coltivato in Friuli dal 1800.
Posizione: le Colline della Tenuta Sottomonte in comune di Buttrio (UD), splendide dal punto di vista paesaggistico ed estremamente vocate alla viticoltura d’eccellenza. Il comprensorio D.O.C. è quello dei Colli Orientali del Friuli. L’esposizione è Sud.
Terreno: giacitura collinare e pedecollinare, suolo composto da marne e arenarie con una certa prevalenza della componente argillosa.
Sistema d’allevamento: a doppio capovolto (detto a cappuccina). Tradizionale forma di allevamento friulana ottimizzata, dai tecnici aziendali, ad una produzione di qualità attraverso un contenimento della vigoria ed un ridotto carico di gemme.
Difesa fitosanitaria: a basso impatto ambientale privilegiando i prodotti tradizionali ed a ridotta persistenza, distribuiti secondo i dettami della difesa integrata agro-ambientale.
Parametri produttivi (resa/ettaro): la produzione media è di 75q/Ha pari a circa 52 hl/Ha di vino.
Vendemmia: manuale, con manodopera qualificata ed appositamente istruita, a partire dalla seconda settimana del mese di ottobre con cernita in campo dei grappoli migliori e celere conferimento alla cantina.
Vinificazione: in rosso, cioè con prolungata macerazione del mosto con le bucce, all’interno di moderni vinificatori in acciaio a temperatura controllata (26 °C), per l’ottenimento di un vino strutturato. Segue la pressatura e, dapprima il completamento della fermentazione alcolica, successivamente l’avvio di quella malolattica all’interno delle botti in legno.
Affinamento: in botti di rovere di Slavonia da 20 hl e da 50 hl per almeno dodici mesi. L’affinamento prosegue, dopo l’imbottigliamento, nella cinquecentesca cantina sotterranea della Tenuta per non meno di sei mesi prima dell’etichettatura.
Caratteristiche sensoriali: colore rosso rubino intenso, bouquet fine ed intenso che ricorda la frutta a bacca rossa matura con sentori delicati che richiamano la ciliegia, la prugna e la mora di rovo. Prevalenza fruttata che ritroviamo anche al palato. Tannini decisi, ma ben amalgamati dal passaggio in legno, che conferiscono a questo vino carattere e personalità ma
senza nuocere alla morbidezza ed all’equilibrio complessivi. Finale armonico con retrogusto piacevole e persistente.
Gastronomia: si abbina ottimamente ai bolliti, alle carni in umido di pollame e di coniglio. Ottimo con arrosti, carni alla griglia e formaggi a pasta dura.
Longevità: ottimo da subito ma come caratteristica del Merlot in continua, lenta e costante evoluzione che consente di superare tranquillamente i sei anni in bottiglia.
Servizio: si consiglia di adattare la bottiglia alla temperatura ambiente (18°C) prima di scaraffare il vino. Lasciar “ossigenare” alcuni minuti prima di servire.
.
dove siamo, come contattarci e come prenotare
Via Sottomonte 21 - 33042 Buttrio - UD
Tel: +39 0432.674027
Fax: +39 0432 674230
E-mail: info@contedattimismaniago.it
Sig.na Elisa.
Alberto d’Attimis – Maniago M.
Lingue parlate: Inglese – Tedesco – Francese – Spagnolo
Ospitalità massima: 50 persone
Parcheggio: Sì
Posti auto: 20/30
Parcheggi pullman: 2/3
Sala per degustazione: Sì
Posti a sedere: 50
Pernottamento: No
La cantina è visitabile su prenotazione dal lunedì al sabato mattina.
Dal lunedì al venerdì
dalle 8.30 alle 12 e dalle 13.30 alle 17.30
Sabato
dalle 8.00 alle 12.30
Per eventuali esigenze fuori da questi orari
prego contattarci preventivamente
telefonando al numero 0432/674027.